Associazione per la Ricerca e l’Analisi degli Incidenti Stradali  |  Diventa Socio »

Associazione per la Ricerca e l’Analisi degli Incidenti Stradali

Blog

Fast-thinking – Connubio, contaminazione e collaborazione

fast thinking asais-evu italia

Le parole, la capacità espressiva, la dialettica sono importanti nel mondo forense quanto in quello peritale. Ma questi elementi sono nulli se non si ha l'attitudine e l'umiltà di metterli al reciproco servizio con semplicità.

Credo fortemente che tra il mondo forense e il mondo tecnico vi debba essere uno stretto connubio, una reciproca contaminazione del linguaggio e una stringente collaborazione per plasmare una realtà fattuale il più possibile completa di elementi giuridici e scientifici.

Il giurista e il consulente devono essere degli alleati in grado di instaurare una sistematica ed assidua collaborazione (connubio) di rispetto e di fiducia reciproca, capace di arricchire i rispettivi atti di connotati scientifici quanto giuridici, affinché’ l’elaborato peritare e gli scritti difensivi non siano delle “opere” a sé stanti, bensì la commistione e la fusione del sapere di entrambi i professionisti (contaminazione del linguaggio).

Così facendo si avrà un consulente con nozioni giuridiche ed un giurista con nozioni tecniche (collaborazione).  Ne consegue, pertanto, che all’avvocato e al consulente si deve chiedere, anzi, pretendere di dipingere sulla medesima tela, ognuno apportando la propria abilità stilistica, contaminandosi reciprocamente delle sfumature di colore che connotano la propria categoria.

Ciò è possibile solo ed unicamente se si ha l’umiltà di non censurarsi dietro a grandi termini linguistici o formule matematiche/empiriche che non sono altro che la proclamazione di sé stessi.

Ancora oggi, con amarezza bisogna constatare che la collaborazione tra queste due categorie, così differenti ma strettamente interdipendenti, è ancora lontana.

Sovente capita che l’avvocato e il consulente “parlino due lingue” differenti, in quanto entrambi proiettati unicamente verso il proprio orizzonte, incapaci di volgere lo sguardo sulla visuale dell’altro.

Troppo spesso c’è l’incapacità da parte del giurista – per mancanza di volontà e/o conoscenza specifica data dalla differente realtà di provenienza – di capire quanto il consulente – tecnicamente e scientificamente – con la propria relazione gli sta esponendo.

Allo stesso modo, talvolta, il consulente si trova nell’incapacità di comprendere le necessità, le strategie e le opportunità processuali dell’avvocato.

Per formazione e deformazione professionale è inevitabile che il giurista e il consulente parlino due lingue tecniche differenti, ma ciò non deve essere d’ostacolo per un proficuo connubio e collaborazione, bensì deve essere l’impulso per comprendere che se l’altra parte non è messa nella condizione di cogliere e comprendere il ragionamento sistemico che c’è dietro al proprio pensiero, il professionista non sarà mai in grado di sfruttarlo nella giusta direzione, rendendo così vana ogni tipo di conoscenza sia essa tecnica che giuridica.

E’ palese che tanta strada ancora deve essere percorsa, ma se si ha la capacità ma soprattutto l’umiltà di comprendere ed accettare che si può apprendere e attingere da entrambe le categorie, il connubio, la contaminazione e la collaborazione saranno sempre più vicine ad essere una realtà quotidiana.

cristina maggiore

Avv. Cristina Maggiore

Osservatore ASAIS-EVU Italia

Il Direttivo ringrazia l’avv. Cristina Maggiore del Foro di Como per aver voluto condividere il proprio pensiero.

Chiediamo ai soci e a tutte le persone che hanno partecipato ai nostri incontri formativi di voler condividere le proprie riflessioni sul tema proposto inviandole all’indirizzo mail  segreteria@asais-evuitalia.eu, così da poterle circolarizzare.

Ricordiamo a tutti gli iscritti alla newsletter di inviare nuovi argomenti di discussione alla Segreteria.

Un cordiale saluto

Il Direttivo

Ultimi articoli

Categorie articoli

Attenzione,
cliccando sul pulsante ELIMINA RICHIESTA cancellerai la richiesta di accreditamento per il corso

Gentile ,
cliccando sul pulsante iscriviti accetti di inviare una richiesta di accreditamento per il corso Fast-thinking – Connubio, contaminazione e collaborazione