EVU XXII 2013-01 Analisi sperimentale del moto post-incidente dei motociclisti
Dario Vangi (Università di Firenze)
Antonio Virga (Università di Firenze)
Jarno Zaffelli (Dromo – Applied Italian Circuit Design)
Abstract

Lo scopo di questo lavoro è la caratterizzazione di superfici differenti riguardo al comportamento di motociclistidopo che questi hanno perso il controllo del loro mezzo, rivolto alla ricostruzione degli incidenti stradali e a prevedere la distanza di scivolamento in caso di caduta. L’attività sperimentale descritta, svolta in diversi luoghi, su diverse superfici e con diverse velocità, permette di prevedere la distanza di scivolamento fin dalla velocità di 240 km/h, tipica delle corse su strada (come il Tourist Trophy) o delle competizioni in circuito. L’attività presentata, quindi, può fornire dati utili sia per la ricostruzione degli incidenti stradali, sia per la progettazione delle vie di fuga su strade e circuiti.
La lettura di questo articolo è riservata ai soli Soci EVU Italia
Autore | Dario Vangi (Università di Firenze) Antonio Virga (Università di Firenze) Jarno Zaffelli (Dromo - Applied Italian Circuit Design) |
Pubblicato il | |
Tipologia |