XXXIV Convegno Nazionale ASAIS-EVU Italia

By | ASAIS EVU Italia, Comunicazioni, conferenze ed eventi, Eventi, Evu Italia, Informazioni, news generiche, Senza categoria, Varie

Roma, 07 Maggio 2022 –  Sheraton Parco de’ Medici Rome Hotel, Viale Salvatore Rebecchini 39

Il XXXIV Convegno Nazionale oltre a proporre ai partecipanti riflessioni di ordine tecnico e giuridico ritiene opportuno iniziare ad affrontare il tema della comunicazione nell’ambito della sicurezza stradale.

Il varo del regolamento EU 2019/2114 pone in particolare risalto i dati acquisibili dai vari dispositivi presenti sulla vettura, siano essi Black box installati dalle diverse Compagnie di Assicurazione, quelle previste dalla norma sopra richiamata ma anche i dati ottenibili dai diversi sistemi diagnostici.

L’utilizzo di questi dati all’interno dei processi che portano alla ricostruzione di un sinistro stradale richiede non solo la conoscenza delle modalita’ con le quali sono stati acquisiti ma anche dei relativi limiti, cosi’ che possano essere fattivamente valorizzati in ambito giuridico.

Come di consueto, quindi, i temi proposti ai partecipanti spazieranno da quelli piu’ specificatamente tecnici ad altri di carattere giuridico fornendo in tal modo ai professionisti presenti gli strumenti per svolgere al meglio il proprio mandato.

Tra i relatori del XXXIV Convegno Nazionale vi sara’ l’ing. Angelo Capolupo e il P.I. Massimiliano Milani, che di parleranno delle “scatola nere” installate dalla diverse compagnie di assicurazioni proponendo anche un caso di studio, l’ing. Massimo Dalessi che, quale formatore di IBB per CDR, ci parlera’ di quali dati e’ possibile acquisire dalla EDR e l’Avv. Stefano Maranella che affrontera’ gli aspetti giuridici.

Di assoluto rilievo anche l’intervento del Dott. Maurizio Caprino che, quale giornalista de “Il Sole 24 Ore”, ci parlera’ del ruolo dell’informazione della sicurezza stradale.

La tavola rotonda conclusiva si propone quindi di trovare spunti di riflessione  comuni per affrontare le diverse tematiche presentate.

Nel pomeriggio si terra’ l’Assemblea dei soci per chiudere una intensa giornata di lavoro.

L’iscrizione al Convegno Nazionale e’ possibile solo attraverso il sito istituzionale (www.asais-evuitalia.eu) accedendo alla sezione Formazione continua > Eventi.

Queste le quote di partecipazione che comprendono il coffee-break mattutino e il pranzo di lavoro

  • €     70,00 – Soci e Osservatori ASAIS-EVU Italia
  • €     90,00 – Soci AICIS
  • €   120,00 – Altri

Clicca qui per scaricare il programma della giornata

Il Convegno Nazionale sara’ in presenza nel rispetto delle norme emanate dalle Autorità competenti.

Ti aspettiamo

Fabrizio Piantanida

 

ASAIS-EVU Italia e’ l’associazione nazionale degli analisti ricostruttori, riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo Economico a fronte della legge n.4 del 14/01/2013, che cura tutti gli aspetti connessi con gli incidenti stradali, da quelli squisitamente tecnici, a quelli giuridici, alla prevenzione attraverso l’educazione alla sicurezza sulle strade.

XXXIII Convegno Nazionale ASAIS-EVU Italia

By | ASAIS EVU Italia, Comunicazioni, Eventi, Varie

Roma, 11 Dicembre 2021 –  Sheraton Parco de’ Medici Rome Hotel, Viale Salvatore Rebecchini 39 – Roma

XXXIII Convegno Nazionale

Il Convegno Nazionale ASAIS-EVU Italia del 2021 intende coniugare tutti gli aspetti della professione, in particolare verra’ proposto un approfondimento della tecnica ricostruttiva degli incidenti stradali con lo studio dell’impulso di collisione, trattato dall’Ing. Francesco Del Cesta e dal Sig. Francesco Balzaretti, ma anche con l’analisi dell’influenza degli pneumatici, di cui ci parlera’ il Dott. Alvio Selle, sicuramente uno dei maggiori esperti nazionali del settore.

Ma si trattera’ anche un tema giuridico di fondamentale importanza nell’attivita’ dell’analista ricostruttore e cioe’ “la prova giuridica nella ricostruzione del sinistro stradale” su cui ci intratterra’ l’avv. Stefano Maranella.

Il Convegno Nazionale sara’ inoltre l’occasione per illustrare le attivita’ programmate dal Centro studi – Comitato Scientifico di ASAIS-EVU Italia, dalla predisposizione di un glossario tecnico specialistico, alla riproposizione di sperimentazioni sulle accelerazioni di autoveicoli e di biciclette con partenza da fermo, riprendendo quanto fatto in anni passati ma con riferimento a quelle che sono oggi le tipologie di veicoli piu’ attuali, di cui ci dira’ il coordinatore Dott. Antonio Pietrini.

Nel pomeriggio, per chiudere una giornata intensa che segna anche il ritorno agli incontri in presenza, verra’ proposto un caso di studio su SRS dedicato al limite di attivazione di cinture/airbag, che ci verra’ esposto dall’ing. Lucio Pinchera a cui seguira’ l’Assemblea dei Soci.

L’iscrizione al Convegno Nazionale e’ possibile solo attraverso il sito istituzionale (www.asais-evuitalia.eu) accedendo alla sezione Formazione continua > Eventi.

Queste le quote di partecipazione che comprendono il coffee-break mattutino e il pranzo di lavoro

  • €     70,00 – Soci e Osservatorsi ASAIS-EVU Italia
  • €     90,00 – Soci AICIS
  • €   120,00 – Altri

Clicca qui per scaricare il programma della giornata

Il Convegno Nazionale sara’ in presenza nel rispetto delle norme emanate dalle Autorità competenti, per accedere agli spazi congressuali e’ quindi necessario Green-Pass e ultilizzo della mascherina al chiuso o all’aperto se in luoghi affollati oltre che il rispetto del distanzialmento sociale.

Ti aspettiamo

Fabrizio Piantanida

 

ASAIS-EVU Italia e’ l’associazione nazionale degli analisti ricostruttori, riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo Economico a fronte della legge n.4 del 14/01/2013, che cura tutti gli aspetti connessi con gli incidenti stradali, da quelli squisitamente tecnici, a quelli giuridici, alla prevenzione attraverso l’educazione alla sicurezza sulle strade.

XXIX Congresso annuale EVU

By | ASAIS EVU Italia, Comunicazioni

Il 06 e 07 ottobre 2021 si svolge in modalità on-line, il XXIX Convegno EVU Europa.

Per chi volesse approfondire il programma completo è disponibile a questo link: https://evu2020.exordo.com/programme/sessions/2021-10-06

In questo sito verranno messi a disposizione dei Soci gli atti del Convegno non appena resi disponibili dopo il rilascio dei Proceedings della conferenza.

Segnaliamo, inoltre, che sono in via di pubblicazione gli atti del 2019 che la prima volta presenteranno gli abstract tradotti in italiano

Per accedere ai documenti clicca il seguente link Documentazione – ASAIS-EVU Italia

Qualificazione ASAIS-EVU Italia Tecnico Qualificato in Incidentologia Stradale

By | ASAIS EVU Italia, Comunicazioni, Informazioni

Nel 2020 la nostra Associazione e’ stata riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi della Legge 14/01/2013 n° 4 che disciplina le professioni non gia’ organizzate in Ordini o collegi.

In forza di tale riconoscimento l’Associazione ha intrapreso una serie di azioni volte a migliorare ulteriormente le competenze dei propri Associati, definendo anche un Protocollo di Qualificazione Interna che, secondo la definizione data dall’OCSE, si ha  «… quando un ente competente determina che l’apprendimento di un individuo ha raggiunto uno specifico standard di conoscenza, abilita’ e competenze. Lo standard dei risultati d’apprendimento e’ confermato per mezzo di una valutazione o del completamento di un corso di studi

Due passaggi quindi, il primo riguarda la competenza della nostra Associazione riconosciuta attraverso l’iscrizione al MISE, il secondo e’ il riconoscimento delle “competenze” dei nostri associati che, gia’ vagliate in sede di iscrizione, sono ulteriormente vidimate a seguito del processo di qualificazione.

Dopo un articolato percorso preparativo, il Consiglio di ASAIS-EVU Italia, nel corso di due riunioni del Direttivo svolte nel mese di Febbraio 2021, ha deliberato il Protocollo di Qualificazione Interna e, sempre nel corso dello scorso mese, la relativa Commissione si e’ insediata dando cosi’ inizio alle proprie attivita’.

Le peculiarita’ identificative del processo di Qualificazione risiedono nella volonta’ di esaminare il candidato sotto un ampio spettro di competenze che partono da quelle di ordine tecnico, passando a quelle di analisi dell’evento sotto un profilo argomentativo/logico non tralasciando il contesto nel quale si forma la consulenza, vuoi che sia processuale, che extraprocessuale; si tratta quindi di una valutazione con una visione d’insieme dell’attivita’ del professionista.

La verifica viene effettuata richiedendo ai candidati di fornire alcuni elaborati gia’ redatti, ovviamente resi anonimi, accompagnati da una relazione con la quale motivare la scelta. Verra’ poi svolto il colloquio con la Commissione esaminatrice.

L’obiettivo del processo di Qualificazione e’ quello di dare ai Soci, oltre a momenti di aggiornamento e di scambio professionale, una ulteriore formale valutazione delle competenze in un mondo professionale che chiama i professionisti ad aggiornamenti continui.

Luigi Cipriani

Nota della redazione:

Si comunica ai Soci che la Commissione di Qualificazione ha svolto la prima sessione d’esame il 27/03/2021 e la seconda sessione di esame il 17/04/2021.

Francesco Balzaretti

Laboratorio di Incidentologia Stradale – Cui Prodest?

By | ASAIS EVU Italia, Eventi, Informazioni

Il Laboratorio di Incidentologia Stradale nasce a fronte della necessita’ di affrontare il lavoro della ricostruzione con una visione organica del tema che possa affrontare tratti piu’ strettamente tecnici con temi logico-argomentativi a fronte anche della necessita’ di operare in costante confronto con gli operatori del diritto.

Quando in seno al Direttivo e’stata avanzata l’idea di dare vita al Laboratorio il primo il primo interrogativo ha riguardato quindi proprio il taglio da dare agli incontri.

Sostanzialmente la proposta formativa avanzata non stata quella di far ‘ascoltare’ una lezione, in vero neppure quella di identificare un relatore, ma di richiedere ai partecipanti di confrontarsi su una specifica tematica, ribaltando in tal modo buona parte della metodologia della formazione a distanza.

Vero che nel corso di un webinar e’ possibile interagire attraverso la chat ma questa modalita’ non ha nulla a che vedere con il vero e proprio contradittorio che avevamo in mente di sviluppare.

L’argomento individuato per la discussione “Esame controfattuale negli attraversamenti”, pur risultando particolarmente complesso, e’ stato affrontato con grande interesse dai partecipanti che hanno rilanciato con nuove proposte.

Le riflessioni dell’uno sono diventate stimolo per tutti.

Un altro aspetto caratterizzante del Laboratorio di Incidentologia Stradale e’ quello di non voler fornire immediatamente una sintesi, una soluzione, ma di lasciare aperta una traccia che magari possa trovare una “nuova” sintesi nei prossimi convegni

La crescita dell’Associazione non puo’ che avvenire attraverso la crescita del singolo che viene messa a fattore comune ed e’, giocoforza, un processo che necessita di tempo; per altro se i professionisti che si occupano della ricostruzione di incidenti stradali hanno gia’ un’alta professionalita’, alzare ulteriormente l’asticella e’ una attivita’ di “lima”, di sfumatura che pero’ possono cambiare il senso di un lavoro.

Facciamo un parallelo con lo sport, per un buon velocista non e’ difficile percorrere i 100 m in meno di 10 s, molto piu’ complicato e’ riuscire a ridurre gli ultimi decimi, se non centesimi, per poter vincere una gara.

Ecco, quindi, che il Laboratorio di Incidentologia Stradale puo’ e deve diventare la palestra dove allenarci al confronto e dove migliorare le nostre competenze.

La discussione, il contradittorio, ha inoltre rimarcato in modo particolarmente evidente la necessita’ che la nostra professione si doti di un lessico/linguaggio comune e questo puo’ avvenire attraverso la realizzazione di un glossario, obiettivo che ci siamo prefissati.

Ognuno di noi puo’ definire un determinato concetto attraverso una locuzione che, se non adeguatamente chiarita con l’interlocutore, puo’ non essere pienamente compresa; se tra tecnici non riusciamo a parlare lo stesso linguaggio, come possiamo pretendere di essere compresi da chi non e’ esperto nella nostra professione.

Riuscire in tale obiettivo, quello di definire il significato che alcune parole assumono in un determinato contesto del nostro lavoro, oppure al contrario individuar un unico modo di chiamare un determinato concetto, otterremo un ulteriore obbiettivo, cioe’ quello di diventare un riferimento in questo campo facendo in tal modo accrescere la credibilita’ tanto della nostra professione quanto della nostra Associazione.

Anche in questo caso il Laboratorio di Incidentologia Stradale deve divenire il luogo di incontro dove poter definire anche quello che e’ il nostro operato, il senso delle nostre affermazioni.

Un altro aspetto emerso in modo significativo dagli incontri risiede nella necessita’ che il sinistro stradale debba essere ricostruito nella sua interezza talune volte uscendo dalle catene logiche che utilizziamo, con una visione d’insieme che permetta davvero di comprendere quali siano state le dinamiche che lo hanno determinato.

Se e’ vero che molti sinistri sono simili nel loro impianto generale, e’ anche vero che tutti i sinistri sono diversi soprattutto nei dettagli che li contraddistinguono e che poi sono quelli che fanno la differenza.

I numeri, intesi come il risultato dei diversi procedimenti matematico/scientifici, sono assolutamente importanti ma sono al servizio delle valutazioni logico-argomentative.

Torniamo quindi alla domanda inziale: Cui Prodest il Laboratorio di Incidentologia Stradale?

E’ evidente che questa modalita’ di formazione a distanza giova a noi ricostruttori perche’ ci permette di crescere professionalmente attraverso il confronto, mettendo a fattore comune studio e valutazioni; giova pero’ in senso pieno  a tutti i destinatari del nostro lavoro perche’ ci permette di fornire un livello di conoscenza dell’incidente con una visione d’insieme dell’evento emergendo cosi’ tutti quelli elementi di ordine comportamentale che tanto significato hanno per la valutazione giuridica dell’evento.

Luigi Cipriani

 

 

laboratorio di incidentologia stradale

screenshot laboratorio del 12 dicembre 2020

1.612 visualizzazioni