XXXIX Convegno ASAIS-EVU Italia – Vent’Anni di Innovazioni nella Ricostruzione degli Incidenti Stradali

By | ASAIS EVU Italia, Comunicazioni, conferenze ed eventi, Eventi

Vent’anni di sfide affrontate, vent’anni di traguardi raggiunti e un futuro ricco di nuovi progetti e innovazioni per i ricostruttori di incidenti stradali.

Nel 2005 furono istituite ASAIS ed EVU Italia che, nel 2015, fondendosi diedero vita ad ASAIS-EVU Italia, Associazione che tutt’oggi riunisce i professionisti specializzati nella ricostruzione degli incidenti stradali.

Sotto il profilo tecnico, tra i cambiamenti piu’ significativi di cui le due Associazioni si sono occupate, possiamo citare:

  • l’utilizzo della fotogrammetria e del laser scanner per il rilievo della scena del sinistro e delle deformazioni sui veicoli (Convegno ASAIS-EVU Italia 2015), tecnologia questa che ha permesso di migliorare l’accuratezza delle ricostruzioni degli incidenti;
  • l’acquisizione dei dati contenuti nelle EDR installate sui veicoli (Convegno ASAIS-EVU Italia 2016) dalla cui analisi si possono estrarre, ad esempio, le variazioni di velocita’ nel tempo, dalla fase pre-urto a quella post-urto, passando per quella vera e propria della collisione.

Oltre ai progressi tecnologici, ASAIS-EVU Italia si e’ concentrata nello studio di tematiche giuridiche rilevanti per il mondo della ricostruzione degli incidenti stradali e, piu’ in generale, delle consulenze tecniche, come:

  • I dati e la conoscenza tecnica nel processo” (Convegno ASAIS-EVU Italia 2017), tematica che esplora l’importanza dell’uso corretto e della presentazione dei dati tecnici nei procedimenti giudiziari, garantendo che le prove siano accurate e comprensibili per tutte le parti coinvolte;
  • il “principio di affidamento” (Convegno ASAIS-EVU Italia 2018), ossia l’analisi del principio giuridico secondo cui le persone possono fare affidamento sulle azioni degli altri, un concetto cruciale nella determinazione della responsabilita’ nella causazione degli incidenti stradali;
  • la “cross examination” (Convegno ASAIS-EVU Italia 2019), ovvero la discussione delle tecniche e delle strategie utilizzate nel controinterrogatorio, in un’aula di Tribunale, dei Consulenti e testimoni, processo essenziale per i professionisti del settore.

L’Associazione, in questi vent’anni, e’ stata promotrice di numerosi studi, alcuni dei quali sviluppati attraverso borse di studio che ASAIS-EVU Italia ha elargito in collaborazione con le università italiane. Tra i piu’ importanti, evidenziamo:

  • le prestazioni di frenata di veicoli pesanti (Convegno EVU Italia 2009 – Universita’di Firenze), studio essenziale per comprendere le dinamiche degli incidenti che coinvolgono questi mezzi;
  • l’avvistamento notturno del pedone (Convegno ASAIS 2011), ricerca sulla visibilita’ dei pedoni durante le ore notturne, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza stradale attraverso l’illuminazione e la segnaletica;
  • i valori accelerometrici delle autovetture in fase di ripartenza (Convengo ASAIS 2010 – Convegno EVU 2010), utile per ricostruire gli incidenti stradali che avvengono in queste circostanze;
  • il moto dei pedoni (Convegno ASAIS 2013), studio sui movimenti dei pedoni e su come questi interagiscono con il traffico, importante per comprendere la dinamica degli incidenti stradali che coinvolgono i soggetti deboli e che fornisce elementi utili per migliorare la progettazione urbana;
  • lo Studio numerico-sperimentale di impatti di ciclisti contro autovetture (Convegno ASAIS-EVU Italia 2017 – Politecnico di Milano), ricerca combinata tra simulazioni numeriche e test sperimentali per comprendere al meglio le dinamiche degli impatti tra ciclisti e autovetture;
  • La valutazione dei tempi di reazione dei conducenti dei veicoli (Convegno ASAIS-EVU Italia – Universita’ di Bologna), studio sui tempi di reazione dei conducenti in diverse situazioni di guida, fondamentale per comprendere quale sia il comportamento nelle fasi che precedono un impatto.

Negli ultimi anni, ASAIS-EVU Italia, per garantire la “formazione continua” dei propri iscritti, ha introdotto una nuova modalita’ di incontro denominata “Laboratorio di Incidentologia Stradale”. Questa iniziativa, inizialmente erogata via web, e’ divenuta in presenza con durata di uno o più giorni, offrendo un’esperienza formativa interattiva e pratica. Citiamo alcuni laboratori:

  • la “valutazione controfattuale negli attraversamenti pedonali” (2020), ovvero l’analisi degli scenari ipotetici per valutare le possibili dinamiche degli incidenti occorsi agli utenti della strada nel corso degli attraversamenti pedonali;
  • le “deformazioni e la gestione delle conseguenti energie” (2021), ossia lo studio delle deformazioni dei veicoli in seguito ad un impatto e la gestione delle energie risultanti;
  • la “cross examination” (incontro in presenza – 2023), seminario pratico sulle tecniche di controinterrogatorio che ha fornito ai partecipanti le competenze necessarie per affrontare efficacemente la testimonianza in un’aula di Tribunale;
  • il corso per “Operatore e Analista CDR” (incontro in presenza 2024), dedicato all’uso e all’analisi dei dati acquisiti dai registratori di eventi (EDR), che fornisce una formazione approfondita sulla lettura ed interpretazione di questi dati.

In occasione del XXXIX Convegno di ASAIS-EVU Italia, verranno trattati nuovi argomenti tecnici di interesse per il mondo dei ricostruttori. Come di consueto, il Convegno si concludera’ con l’Assemblea dei Soci.

Per le iscrizioni al convegno alla pagina riservata alla Formazione Continua e’ gia’ presente il relativo form.

Per la partecipazione al Convegno ASAIS-EVU Italia riconosce 5 CFP validi per l’aggiornamento professionale

Ti aspettiamo

Clicca qui per scaricare il programma del convegno

Fabrizio Piantanida

La Riunione della Commissione di Qualificazione di ASAIS-EVU Italia: un passo avanti per la professione

By | ASAIS EVU Italia, Comunicazioni, Informazioni, news generiche

Il 15 settembre 2024 si e’ svolto un evento di grande rilevanza per il settore dell’analisi degli incidenti stradali; si e’, infatti, riunita la Commissione di Qualificazione di ASAIS-EVU Italia, presieduta dal prof. Dario Vangi, per confermare i primi attestati di “Tecnico Qualificato in Incidentologia Stradale”, qualificazioni rilasciate lo scorso anno.

La Verifica degli Attestati

La verifica degli attestati di “Tecnico Qualificato in Incidentologia Stradale” e’ stata condotta con estrema attenzione, sia sotto il profilo formale che sostanziale. Questo processo rigoroso e’ essenziale per garantire che i professionisti mantengano e migliorino continuamente le loro competenze. La Commissione di qualificazione ha esaminato i dossier dei candidati, valutando non solo la conformita’ dei documenti presentati, in particolare della formazione continua svolta, ma anche la sostanza delle competenze acquisite. Questo duplice approccio assicura che i Soci a cui e’ stato attribuito il titolo di “Tecnico Qualificato in Incidentologia Stradale” siano realmente preparati e aggiornati sulle ultime metodologie e tecniche di analisi degli incidenti stradali.

Il prof. Dario Vangi, Presidente della Commissione di Qualificazione, ha sottolineato la mission di questo processo che e’ quello di garantire che gli esperti di ASAIS-EVU Italia siano tra i migliori nel loro campo e che, di conseguenza, la conferma degli attestati sia un passo cruciale per mantenere alti standard di eccellenza.

Il Ruolo della Commissione

Il ruolo della Commissione di Qualificazione e’ fondamentale per mantenere alti standard di eccellenza nel campo dell’analisi degli incidenti stradali. La conferma degli attestati  di “Tecnico Qualificato in Incidentologia Stradale” rappresenta un riconoscimento ufficiale delle competenze acquisite dai professionisti e del loro impegno nella “formazione continua”. Questo processo non solo riconosce le competenze acquisite, ma incoraggia anche un continuo miglioramento e aggiornamento professionale. E’ fondamentale che i Soci di ASAIS-EVU Italia siano sempre al passo con le evoluzioni del settore, garantendo cosi’ un servizio di alta qualita’ e competenza.

Pianificazione di Eventi Futuri

La riunione della Commissione e’ stata anche l’occasione per fare il punto su eventi futuri di grande importanza per l’Associazione, i suoi Soci e di tutti i soggetti che nel loro ambito trattano della ricostruzione dei sinistri stradali. In particolare, si e’ discusso del prossimo convegno di ASAIS-EVU Italia, previsto per il 12 ottobre 2024 a Milano. Questo convegno rappresenta un’opportunita’ unica per i professionisti del settore di confrontarsi, aggiornarsi e condividere le proprie esperienze e conoscenze. Il tema principale del convegno sara’ “La Turbativa: un problema solo del ricostruttore?”, un argomento di grande attualita’ e rilevanza per tutti gli esperti di incidentologia stradale.

Inoltre, la Commissione ha pianificato l’organizzazione del prossimo appuntamento del corso EDR/CRD, in programma per maggio a Catania. Questo corso e’ essenziale per fornire ai professionisti le competenze necessarie per acquisire e analizzare i dati registrati nelle EDR (Event Data Recorder) delle autovetture attraverso la strumentazione CDR (Crash Data Retrieval). La formazione continua e’ un pilastro fondamentale per ASAIS-EVU Italia, che si impegna a offrire ai propri Soci le migliori opportunita’ di crescita professionale.

Importanza della Qualificazione

La qualificazione degli esperti di ASAIS-EVU Italia e’ un segno distintivo di qualita’ e competenza. La conferma degli attestati di “Tecnico Qualificato in Incidentologia Stradale” non solo valorizza le competenze degli esperti, ma contribuisce anche a elevare gli standard dell’analisi degli incidenti stradali in Italia. Grazie all’impegno del prof. Dario Vangi e della Commissione di Qualificazione tutta, ASAIS-EVU Italia continua a promuovere l’eccellenza e la professionalita’ nel campo dell’analisi degli incidenti stradali, offrendo ai propri Soci strumenti e opportunita’ per crescere e migliorare continuamente.

Conclusioni

La riunione della Commissione di qualificazione di ASAIS-EVU Italia rappresenta un momento significativo per l’Associazione e per tutti i professionisti del settore. La conferma degli attestati di Qualificazione e’ un passo cruciale per mantenere alti standard di eccellenza e garantire che gli esperti di ASAIS-EVU Italia siano tra i migliori nel loro campo. La Commissione, composta da professionisti di grande esperienza e competenza, svolge un ruolo fondamentale nel garantire che i Soci siano sempre aggiornati e preparati per affrontare le sfide del settore.

Inoltre, la pianificazione di eventi futuri come il convegno di ottobre a Milano e il corso EDR/CRD a Catania rappresenta un’opportunita’ unica per i professionisti del settore di migliorare le proprie competenze e rimanere al passo con le ultime novita’ e tecnologie. ASAIS-EVU Italia continua a dimostrare il suo impegno per l’eccellenza e la professionalita’, offrendo ai propri Soci le migliori opportunita’ di crescita e sviluppo professionale.

Francesco Balzaretti

38° Convegno ASAIS-EVU Italia La Turbativa: un problema solo del ricostruttore ?

By | ASAIS EVU Italia, Comunicazioni, conferenze ed eventi, Eventi, Evu Italia, news generiche

la turbativa

Il prossimo convegno ASAIS-EVU Italia, avra’ come tema principale LA TURBATIVA e si svolgera’ il 12 Ottobre  2024 a Milano presso Strahotels Ritz – via Lazzaro Spallanzani 40. 

Nel linguaggio giuridico, la turbativa e’ un atto con cui si mira a turbare, cioe’ a disturbare e molestare, lo stato o lo svolgimento di qualche cosa (cit. Treccani).

Ferma la definizione generale, occorre circoscriverla correttamente nel campo dell’infortunistica stradale.

Cosa, quindi, caratterizza la turbativa per il ricostruttore e cosa la caratterizza per il giurista?

Le due visioni sono sovrapponibili? Quali sono gli elementi tecnici necessari a un operatore del Diritto per poter procedere con una propria valutazione o per poter argomentare una propria strategia processuale?

Se nell’ottica astratta qualsiasi veicolo immesso nella circolazione e quindi anche un veicolo fermo o in sosta cosi’ come indicato dall’art 3 comma 9 del C.d.S., è nella condizione di determinare una turbativa per gli altri utenti della strada, valutare in concreto tale circostanza non è un processo lineare.

Per poter giungere ad una valutazione corretta in capo al concretizzarsi di una possibile turbativa o quanto meno ad una il piu’ possibile aderente alla realta’, infatti, il ricostruttore, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, dovrebbe innanzitutto valutare la conformazione dei luoghi e come la medesima influisca sulla possibilita’ di reciproco avvistamento anche in ragione dei possibili ostacoli rappresentati, quali la vegetazione, la segnaletica stradale, i fabbricati, l’eventuale cartellonistica pubblicitaria, ecc.

Non da meno, dovrebbe essere valutato quanto la velocita’ dei veicoli possa aver influito nella dinamica, considerando non solo il valore in se’, brutalmente se superiore o inferiore a un determinato limite, ma parametrando se tale valore possa essere considerato congruo, ma anche prevedibile, in rapporto allo stato dei luoghi e in ragione delle specifiche circostanze presenti al momento del fatto in esame.

L’analisi del comportamento tenuto dai soggetti coinvolti non dovrebbe limitarsi ad identificare, per quanto possibile, a cosa abbiano realmente fatto ma anche e cio’ che avrebbero dovuto fare verificando, nel contempo, se tali comportamenti ritenuti “virtuosi” potessero essere effettivamente messi in pratica e quindi, in ultima analisi, se possano ritenersi esigibili.

Non da ultimo il ricostruttore dovrebbe svolgere un’analisi controfattuale al fine di verificare se in mancanza del comportamento in precedenza accertato e ritenuto in qualche modo censurabile, il fatto si sarebbe in ogni caso verificato.

Il XXXVIII Convegno Nazionale ASAIS-EVU Italia, partendo da uno scenario ipotetico che si andra’ via via a sviluppare e ad arricchire anche con gli stimoli provenienti dalla sala, si propone di affrontare in modo organico la tematica della turbativa proponendo un continuo confronto tra quelli che sono gli aspetti tecnici con una serie di riflessioni di carattere giuridico.

A completamento del programma della giornata, l’ing. Massimo Dalessi  proporra’ alcune delle tematiche proposte nel corso di ASAIS-EVU Italia per ANALISTI EDR/CDR.

Per la partecipazione al Convegno ASAIS-EVU Italia riconosce

5 CFP validi per l’aggiornamento professionale

Corso EDR/CDR

By | ASAIS EVU Italia, Comunicazioni, Eventi, fast thinking

ASAIS-EVU Italia, nell’ambito delle proprie offerte formative, organizza un CORSO per fornire le competenze necessarie per acquisire ed analizzare i dati registrati nelle EDR delle autovetture attraverso la strumentazione CDR Bosh.

Rispetto alle consuete modalità di erogazione per questo tipo di iniziative, il Direttivo di ASAIS-EVU Italia ha deciso di aprire questo corso anche a soggetti non direttamente legati all’Associazione e quindi a soggetti non soci o non inseriti nell’elenco degli Osservatori di ASAIS-EVU Italia.

Il corso EDR/CDR, che si svilupperà nell’arco di due giornate sarà a pagamento con una quota di partecipazione variabile tra i Soci, gli Osservatori di ASAIS-EVU Italia e i partecipanti esterni all’Associazione, così come riportato nel box inserito in calce.

L’Associazione prevede di organizzare due incontri a livello nazionale, uno ubicato al nord Italia, da svolgersi il 10-11 Ottobre del 2024, e uno al sud Italia, da svolgersi nel mese di Maggio 2025, presso i medesimi alberghi nei quali, il giorno successivo, si terrà un Convegno ASAIS-EVU Italia.

Lo scopo del corso EDR/CDR è quello di fornire attraverso aspetti teorici e pratici, di laboratorio, le competenze necessarie per utilizzare i dati acquisiti dalle EDR delle vetture all’interno del processo di ricostruzione di un sinistro stradale.

Nel programma delle due giornate, quindi, oltre ad un’introduzione di carattere generale, alle nozioni specifiche e ad alcune prove pratiche di acquisizione di dati da veicoli (DLC) e da centraline smontate (D2M), ai partecipanti verranno proposti una serie di casi di studio attraverso i quali comprendere come “gestire” i dati acquisiti.

Al termine del corso verrà rilasciato il relativo attestato al superamento di una verifica scritta.

Ai partecipanti al corso EDR/CDR verranno riconosciuti 10 CFP validi per la formazione continua.

Sempre collegata al corso è prevista un’ulteriore sessione, della durata di 4 ore in videoconferenza, da tenersi 15 gg dopo lo svolgimento delle lezioni frontali, così che i partecipanti possano confrontarsi anche per chiarire eventuali problematiche emerse.

Questa iniziativa, oltre che per l’importanza dell’argomento, prende spunto dalla recentissima entrata in vigore di un’altra sezione del regolamento EU 2019/2144 che impone ai costruttori tanto l’installazione obbligatoria su tutti i nuovi veicoli di una serie di ADAS quanto l’obbligo di rendere disponibili i dati registrati all’interno della EDR sui veicoli di nuova immatricolazione.

Per chi come noi opera in questo settore, questo traguardo legislativo rende sempre più probabile la possibilità di poter acquisire nuovi e fondamentali dati da affiancare a quelli che normalmente vengono raccolti dalle autorità.

Al fine di organizzare al meglio il corso CDR, anche nell’ottica di proporre in futuro iniziative analoghe, ai soggetti che volessero partecipare viene richiesto di voler comunicare via mail alla Segreteria dell’Associazione (segreteria@asais-evuitalia.eu) la propria manifestazione d’interesse, così da poter procedere nella pianificazione di tale iniziativa.

Scarica la locandina dell’evento

Clicca qui per scaricare il programma del corso

Quote di partecipazione

L’ing. Luigi Cipriani confermato quale Presidente di ASAIS-EVU Italia

By | ASAIS EVU Italia, Comunicazioni, Eventi, news generiche

Nell’ambito dell’Assemblea dei soci svolta al termine del XXXVII Convegno Nazionale di ASAIS- EVU Italia, si sono svolte le elezioni per il rinnovo delle cariche elettive.

Questo il nuovo Direttivo che e’ risultato eletto:

  1. Ing. Luigi Cipriani – Presidente

  2. Ing. Lucio Pinchera – Consigliere
  3. P.Nav. Gaetano Centamore – Consigliere
  4. Ing. Francesco Del Cesta – Consigliere
  5. Per. Ind. Piantanida Fabrizio – Consigliere
  6. Per. Ind. Milani Massimiliano – Consigliere
  7. Ing. Coriolano Vitantonio – Consigliere
  8. Ing. Vincenti Alghero – Consigliere
  9. Sig. Francesco Balzaretti – Consigliere

       

Francesco Balzaretti

1.612 visualizzazioni