
Vent’anni di sfide affrontate, vent’anni di traguardi raggiunti e un futuro ricco di nuovi progetti e innovazioni per i ricostruttori di incidenti stradali.
Nel 2005 furono istituite ASAIS ed EVU Italia che, nel 2015, fondendosi diedero vita ad ASAIS-EVU Italia, Associazione che tutt’oggi riunisce i professionisti specializzati nella ricostruzione degli incidenti stradali.
Sotto il profilo tecnico, tra i cambiamenti piu’ significativi di cui le due Associazioni si sono occupate, possiamo citare:
- l’utilizzo della fotogrammetria e del laser scanner per il rilievo della scena del sinistro e delle deformazioni sui veicoli (Convegno ASAIS-EVU Italia 2015), tecnologia questa che ha permesso di migliorare l’accuratezza delle ricostruzioni degli incidenti;
- l’acquisizione dei dati contenuti nelle EDR installate sui veicoli (Convegno ASAIS-EVU Italia 2016) dalla cui analisi si possono estrarre, ad esempio, le variazioni di velocita’ nel tempo, dalla fase pre-urto a quella post-urto, passando per quella vera e propria della collisione.
Oltre ai progressi tecnologici, ASAIS-EVU Italia si e’ concentrata nello studio di tematiche giuridiche rilevanti per il mondo della ricostruzione degli incidenti stradali e, piu’ in generale, delle consulenze tecniche, come:
- “I dati e la conoscenza tecnica nel processo” (Convegno ASAIS-EVU Italia 2017), tematica che esplora l’importanza dell’uso corretto e della presentazione dei dati tecnici nei procedimenti giudiziari, garantendo che le prove siano accurate e comprensibili per tutte le parti coinvolte;
- il “principio di affidamento” (Convegno ASAIS-EVU Italia 2018), ossia l’analisi del principio giuridico secondo cui le persone possono fare affidamento sulle azioni degli altri, un concetto cruciale nella determinazione della responsabilita’ nella causazione degli incidenti stradali;
- la “cross examination” (Convegno ASAIS-EVU Italia 2019), ovvero la discussione delle tecniche e delle strategie utilizzate nel controinterrogatorio, in un’aula di Tribunale, dei Consulenti e testimoni, processo essenziale per i professionisti del settore.
L’Associazione, in questi vent’anni, e’ stata promotrice di numerosi studi, alcuni dei quali sviluppati attraverso borse di studio che ASAIS-EVU Italia ha elargito in collaborazione con le università italiane. Tra i piu’ importanti, evidenziamo:
- le prestazioni di frenata di veicoli pesanti (Convegno EVU Italia 2009 – Universita’di Firenze), studio essenziale per comprendere le dinamiche degli incidenti che coinvolgono questi mezzi;
- l’avvistamento notturno del pedone (Convegno ASAIS 2011), ricerca sulla visibilita’ dei pedoni durante le ore notturne, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza stradale attraverso l’illuminazione e la segnaletica;
- i valori accelerometrici delle autovetture in fase di ripartenza (Convengo ASAIS 2010 – Convegno EVU 2010), utile per ricostruire gli incidenti stradali che avvengono in queste circostanze;
- il moto dei pedoni (Convegno ASAIS 2013), studio sui movimenti dei pedoni e su come questi interagiscono con il traffico, importante per comprendere la dinamica degli incidenti stradali che coinvolgono i soggetti deboli e che fornisce elementi utili per migliorare la progettazione urbana;
- lo Studio numerico-sperimentale di impatti di ciclisti contro autovetture (Convegno ASAIS-EVU Italia 2017 – Politecnico di Milano), ricerca combinata tra simulazioni numeriche e test sperimentali per comprendere al meglio le dinamiche degli impatti tra ciclisti e autovetture;
- La valutazione dei tempi di reazione dei conducenti dei veicoli (Convegno ASAIS-EVU Italia – Universita’ di Bologna), studio sui tempi di reazione dei conducenti in diverse situazioni di guida, fondamentale per comprendere quale sia il comportamento nelle fasi che precedono un impatto.
Negli ultimi anni, ASAIS-EVU Italia, per garantire la “formazione continua” dei propri iscritti, ha introdotto una nuova modalita’ di incontro denominata “Laboratorio di Incidentologia Stradale”. Questa iniziativa, inizialmente erogata via web, e’ divenuta in presenza con durata di uno o più giorni, offrendo un’esperienza formativa interattiva e pratica. Citiamo alcuni laboratori:
- la “valutazione controfattuale negli attraversamenti pedonali” (2020), ovvero l’analisi degli scenari ipotetici per valutare le possibili dinamiche degli incidenti occorsi agli utenti della strada nel corso degli attraversamenti pedonali;
- le “deformazioni e la gestione delle conseguenti energie” (2021), ossia lo studio delle deformazioni dei veicoli in seguito ad un impatto e la gestione delle energie risultanti;
- la “cross examination” (incontro in presenza – 2023), seminario pratico sulle tecniche di controinterrogatorio che ha fornito ai partecipanti le competenze necessarie per affrontare efficacemente la testimonianza in un’aula di Tribunale;
- il corso per “Operatore e Analista CDR” (incontro in presenza 2024), dedicato all’uso e all’analisi dei dati acquisiti dai registratori di eventi (EDR), che fornisce una formazione approfondita sulla lettura ed interpretazione di questi dati.
In occasione del XXXIX Convegno di ASAIS-EVU Italia, verranno trattati nuovi argomenti tecnici di interesse per il mondo dei ricostruttori. Come di consueto, il Convegno si concludera’ con l’Assemblea dei Soci.
Per le iscrizioni al convegno alla pagina riservata alla Formazione Continua e’ gia’ presente il relativo form.
Per la partecipazione al Convegno ASAIS-EVU Italia riconosce 5 CFP validi per l’aggiornamento professionale
Ti aspettiamo